Biblioteca comunale


Che cos'è:

La Biblioteca Comunale di Villaputzu è un servizio pubblico di base, che appartiene alla comunità e risponde al suo bisogno di informazione, cultura e formazione permanente, cercando, altresì, di valorizzare le peculiarità storiche, etniche e geografiche. La Biblioteca comunale di Villaputzu aderisce al Sistema Bibliotecario Territoriale del Sarrabus-Gerrei consentendo agli utenti delle biblioteche dei comuni aderenti di usufruire dei servizi di prestito interbibliotecario, di informazione bibliografica e di documentazione in genere. 


Donazioni di materiale bibliografico

La Biblioteca prevede la donazione da parte di terzi tra le modalità di incremento del proprio patrimonio documentario e accetta in donazione, da privati o enti, senza vincolo di conservazione, materiale bibliografico antico o moderno. Si riserva il diritto di selezionare le unità documentarie da acquisire all’interno del proprio patrimonio, come tale no può essere reclamato dal donatore e sarà sottoposto a tutte le operazioni gestionali.

L'accettazione del materiale bibliografico offerto è subordinata:

1. alla validità dell’acquisizione ai fini di un effettivo arricchimento del patrimonio della Biblioteca;

2. al buono stato fisico del documento;

3. alla disponibilità di spazio.

Non vengono acquisiti, in genere, i seguenti documenti:

- duplicati di titoli già posseduti (sono accettati solo in caso di reale utilità);

- fascicoli o annate isolale di riviste;

- documenti di particolari discipline in rapida evoluzione (es.: informatica, diritto, ecc.)


Requisiti:

Sono ammessi al prestito tutti i cittadini residenti o abitualmente domiciliati nella Regione Sardegna. Altri utenti residenti al di fuori della Sardegna possono essere ammessi al prestito ove documentino la loro identità e specifiche necessità.
I principali servizi erogati dalla Biblioteca sono i seguenti:

  • Servizio di consultazione, lettura e studio in sede;
  • Servizio di prestito locale;
  • Servizio di prestito interbibliotecario;
  • Servizio di consulenza bibliografica e accesso a banche dati;
  • Servizio di riproduzione dei documenti;
  • Servizio internet e postazioni multimediali;
  • Sezione speciale: la biblioteca per ragazzi;
  • Sezione speciale: Sardegna;
  • Sezione speciale: i periodici;
  • Attività di promozione alla lettura;
  • Servizio @ll-in (Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati) allin.regione.sardegna.it/portal/it/sedi.wp

La consultazione dei cataloghi e del relativo patrimonio bibliografico e documentario della Biblioteca può avvenire in modo diretto ed immediato da parte dell’utente sia nella sede che attraverso le seguenti modalità in Internet:
 

La Biblioteca predispone degli spazi per lo studio, la consultazione e la lettura del materiale documentario di cui dispone. Gli utenti possono usufruire della sala di lettura della Biblioteca anche per studiare con libri propri.
Nella sala di lettura deve essere rispettato il silenzio e il comportamento deve essere tale da non arrecare danno ai documenti o disturbo agli altri utenti.
 


Come:

Per accedere al prestito l’utente deve iscriversi alla Biblioteca. L’iscrizione avviene dietro presentazione di un documento di riconoscimento. Per i minori di 14 anni è richiesta una dichiarazione di assenso di un genitore o di chi ne fa le veci. 
I dati personali degli utenti sono riservati e vengono utilizzati esclusivamente in relazione alla fruizione dei servizi della Biblioteca, salvo eventuali diversi accordi esplicitamente autorizzati dall’utente.
L’utente è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti di residenza, telefono e/o indirizzo di posta elettronica.
Sono ammessi al prestito tutti i libri delle sezioni generali per adulti e per ragazzi. Sono esclusi dal prestito tutti i libri di consultazione.
Il prestito dei documenti disponibili ha tempi di esecuzione immediati. Dura trenta giorni rinnovabili per altri trenta, è personale, non può essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione dei documenti entro il termine di scadenza.
 

Ulteriori Informazioni:

Codice Bibliotecario : 7P in SBN
Codice Anagrafe: CA0150 in SBN
Ente di appartenenza: Comune di Villaputzu
Data di Fondazione: 1972 – Edificio costruito appositamente
Tipologia funzionale: informativo-divulgativa
Accesso: Aperta a tutti

 

Bibliografia su Villaputzu

Beni culturali

Chiese

 Artizzu Francesco, “Rendite pisane nel Giudicato di Cagliari agli inizi del Secolo 14”, in Archivio Storico Sardo, vol. 25, fasc. 3 - 4, CEDAM, Padova, 1958.  Caprara Roberto, “Le chiese rupestri medievali della Sardegna”, in Nuovo Bollettino Archeologico Sardo, Carlo Delfino, Sassari, 1986.  Cavallo Antonio, Chiesa di S. Giorgio Martire in Villaputzu.  Cavallo Giorgio, “Nuove acquisizioni sulla chiesa di S. Nicola di Quirra”, in Studi Ogliastrini, pp. 51 – 69, Edizione della Torre, Cagliari, 1984.  Concu Giulio, Guida alle chiese e ai santuari della Sardegna. I monumenti più importanti dall’età paleocristiana all’età moderna. Itinerario 10 “Ogliastra, Gerrei e Sarrabus”, scheda 100, p. 123, Imago Multimedia, Nuoro, 2011.  Coroneo Roberto, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, cap. “Tipi e tecniche edilizie nel secolo XII”, scheda 64, pp. 162 – 164, Illisso, Nuoro, 1993.  Coroneo Roberto, Sardegna preromanica e romanica, pp. 285 – 286, Wide Jaka book, Milano, Cagliari, 2004.  Coroneo Roberto, Storia dell’arte medievale in Sardegna. Introduzione allo studio, pp. 63 – 64, CUEC, Cagliari, 2008.  Farci Ida, “Contributo alla conoscenza dei maestri marmorari liguri e lombardi attivi in Sardegna nel Settecento”, in Biblioteca francescana sarda: rivista semestrale di cultura della Provincia dei frati Minori conventuali, vol. 10, pp. 296 - 324, Provincia di Sardegna dei frati minori, Oristano, 2002 – 05.  Kirova Tatiana, Donatella Fiorino, Le architetture religiose del barocco in Sardegna modelli colti e creatività popolare dal XVI al XVIII secolo, pp. 50, 62 – 63, 76 – 77, Aipsa edizioni, Cagliari, 2002.  Loddo Tonino, Chiese arte sacra in Sardegna, vol. 1, p. 148, Zonza editori, Sestu, 2000.  Loddo Tonino, “Studi in onore di mons. Antioco Piseddu”, in Studi Ogliastrini: storia, arte, scienze, letteratura, vol. 7, cap. 3, 6, 7, 11, 15, pp. 39 – 57, 83 – 123, 125 – 133, 206, 307 – 318, Zonza, Sestu, 2002.  Loddo Tonino, Chiese e arte sacra in Sardegna. Diocesi di Lanusei, vol. 5, itinerario 6, pp. 145 – 148, Zonza, Sestu, 2000.  Matta Paolo, Santi, Patroni e Chiese della Sardegna. Paese per paese, vol. 24, pp. 88 – 97, L’Unione Sarda, Cagliari, 2018.  Pasolini Alessandra, “Maestri intelvesi in Ogliastra: gli altari di Villaputzu, Tertenia e Tortolì”, in Studi Ogliastrini: storia, arte, scienze, letteratura, tradizioni, Edizioni della Torre, Cagliari, 2004.  Porcu Matteo, Studio su quattro chiese medievali nel territorio di Quirra.  Rattu Salvatore, La chiesa di San Nicola di Quirra in Sardegna, Tipografia Lorenzo Rattero, Torino, 1942.  Scano Maria Grazia, “L’apporto campano nella statuaria lignea della Sardegna spagnola”, in La scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea, vol. 2, p. 152, fig. 27 – 28 a fine capitolo, Mario Congedo editore, Galatina, 2007.

Torri costiere

 Mele Maria Grazia, Serreli Giovanni, Sarrabus: torri, mare e territorio: la difesa costiera dalle incursioni barbaresche, pp. 7 – 119, Grafica del Parteolla, Dolianova, 2007.  Montaldo Gianni, Le torri costiere della Sardegna, pp. 15 – 124, 403 – 414, Carlo Delfino Editore, Sassari, 1992.  Rassu Massimo, Guida alle torri e forti costieri, vol. 1, pp. 7 – 17, 69 – 72, Artigianarte Editrice, Cagliari, 2000.  Russo Flavio, La difesa costiera del regno di Sardegna dal XVI al XIX secolo, Stato maggiore dell’esercito, Roma, 1992.  Spanu Luigi,”Torri litoranee nell’Ogliastra e nel Sarrabus”, in Studi Ogliastrini: storia, arte, scienze, letteratura, tradizioni, pp. 71 – 80, Edizioni della Torre, Cagliari, 1984.

Archeologia

 Barreca Ferruccio, “Ricognizione topografica lungo la costa orientale della Sardegna”, in Monte Sirai, vol. 4, Ist. di Studi del vicino Oriente, Università di Roma, 1967.  Cannas Vincenzo Mario, “La strada punico – romana da Sarcapos a Sulcis”, in Archivio Storico Sardo, vol. 36, pp. 21 – 37, Dessi Supplementi, Cagliari, 1989.  Ibba Antonio, “Gli statuti municipali”, in La Sardegna Romana e Altomedievale, pp. 186, 190, Carlo Delfino Editore, Sassari, 2017.  Ledda Roberto, Censimento archeologico nel territorio del comune di Villaputzu, Castello, Cagliari, 1989.  Locci Paola, “Note sull’antica strada orientale medievale in Ogliastra e su alcuni villaggi scomparsi lungo il percorso”, in Studi Ogliastrini, cultura e società, vol. 8, pp. 33 – 46, Zonza, Cagliari, 2004.  Maxia Carlo, Fadda Lello, “Una nuova scoperta nuragica: il pozzo sacro di “Is Pirois” (Villaputzu)”, in Quaderni del sapere scientifico, S.T.E.F., Cagliari, 1972.  Salvi Donatella, “Villaputzu (Ca): iscrizione latina della località Santa Maria: prime testimonianze della necropoli di Sarcapos”, in Quaderni, vol. 9, STEF SUPPLEMENTI, Cagliari, 1992.  Salvi Donatella, “Un relitto Ottocentesco presso Torre Murtas. Indagine archeologica subacquea 1989”, in Studi Ogliastrini, cultura e società, vol. 5, pp. 101 – 112, Zonza, Cagliari, 1999.  Salvi Donatella, “Il popolamento antico del Sarrabus: Is Pirois e San Priamo”, in La civiltà nuragica: nuove acquisizioni 2: atti del congresso, Senorbì, 14 – 16 dicembre 2000, pp. 405 – 416, Soprintendenza per i beni Archeologici della Sardegna, Quartu Sant’Elena, 2008.  Ugas Giovanni, Shardana e Sardegna. I Popoli del Mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei Grandi Regni (XV – XII a. C.), pp. 442 – 444, Edizioni della Torre, Cagliari, 2017.  Zucca Raimondo, “Sulla ubicazione di Sarcapos”, in Studi Ogliastrini, Castello, Cagliari, 1984.  Zucca Raimondo, “La costa orientale da Posada a Sarcapos”, in La Sardegna Fenicia e Punica, pp. 255 – 257, Illisso, 2017.

Musica

 Associazione culturale Sonus de canna, Is sonus: faidura e imparu de is sonus de canna = costruzione e apprendimento delle launeddas, Condaghes, Cagliari, 2008.  Fridolin Weis Bentzon Andreas, Launeddas, Iscandula, Cagliari, 2002.  Lai Luigi, Metodo per launéddas, B&P, Cagliari, 1996.  Melis Efisio, Lara Antonio, Launeddas, Robi Droli, Alessandria, 1995.  Melis Efisio, Lara Antonio, Launeddas magiche, Frorias, Cagliari, 2000.  Melis Efisio, Lara Antonio, Launeddas magiche, AEDO, Cagliari, 1980 – 89.  Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, “Promozione e valorizzazione delle launeddas: censimento suonatori e costruttori di launeddas”, in Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità, vol. 6, n. 27, pp. 17 – 26, 1958.

Fotografia

 Cancedda Salvatore, Villaputzu San Vito Muravera: riti e tradizioni in un secolo di immagini, Litotipografia PROGR&S, Muravera, 1999.  Cancedda Salvatore, Villaputzu, San Vito, Muravera, Castiadas, Villasimius: le genti, i luoghi, la storia, i miti, Grafiche del Parteolla, Dolianova, 2011.  Colomo Salvatore, “Ogliastra e Quirra”, in Poesie in limba dal 1800 al 1900, Archivio fotografico sardo, Nuoro, 2008.  Sanna Sabrina, Secci Roberta, In Villaputzu, Documenta, Cargeghe, 2015.

Quirra: castello e storia

 Amat Vincenzo, “I conti di Quirra nel 16. secolo ed un atto di pirateria nel Mediterraneo”, in Studi sardi, vol. 27, n. 27, pp. 277 – 314, Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, 1986.  Ballero Antonio, Ragionamento del signor avvocato don Antonio Ballero pel signor marchese Di Quirra contro il regio fisco patrimoniale di Sardegna, Tip. Mussano, Torino, 1839.  Bartolo Guido, Lecis Adriana, Puddu Sergio, Il monte del Castello di Quirra e le sue grotte, Bartolo, Cagliari, 1986.  Brunengo Domenico, Pro illustre marchione de Quirra don Ioachimo Carros, y Centelles. Contra Raphaelam, & Paulam Corbera, testo a stampa (antico), 1633.  Costa Maria – Mercè, Violante Carròz, Contessa di Quirra, Iris, Oliena, 2004.  Fois Foiso, “Il Castello di Quirra, rocca dei Carroz: contributo alla storia delle fortificazioni in Sardegna”, in Estr. da Studi Sardi, vol. 23, pp. 217 – 227, Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, 1973 – 74.  Grieco Valentina, “Una famiglia feudale del Regno di Sardegna i Carros, conti di Quirra”, in Nobiltà: rivista di araldica, genealogia, ordini cavallereschi, vol. 13, n. 68, pp. 561 – 570, Milano, 2006.  Istituto geografico militare, Foglio n. 549, Sez. 1.: Castello di Quirra, IGM, 1993.  Ledda Marco, Sa marchesa: vita e vicissitudini della contessa di Quirra Violante Carròs, Grafica del Parteolla, Dolianova, 2009.  Lucchi Emilio, “Il castello di Quirra e la torre di Saralà: visioni di Sardegna”, in Mediterranea: rivista mensile di cultura e di problemi isolani, vol. 6, n. 1, pp. 32 – 36, Società editoriale italiana, Cagliari, 1932.  Meloni Maria Giuseppina, “Tra Berengario e Violante: i Carroz di Quirra, la più potente famiglia di feudatari iberici nella Sardegna aragonese”, in Sardegna fieristica, n. 30, STEF, Cagliari, 1991.  Mossa Vico, “Il muto abbandono di rocche e castelli”, in La nuova Sardegna: settimanale, vol. 84, n. 152, Dessi Supplementi, Sassari, 1974.  Piras Costantino, “Il testamento di Alemanda Carroç di Quirra”, in Biblioteca francescana sarda: rivista semestrale di cultura della Provincia dei frati Minori conventuali, Provincia di Sardegna dei frati minori, Oristano, 1990 – 93.  Piras Costantino, “Il testamento di Violante Carroc Contessa di Quirra”, in Biblioteca francescana sarda: rivista semestrale di cultura della Provincia dei frati Minori conventuali, fasc. 1 – 2, pp. 19 – 53, Provincia di Sardegna dei frati minori, Oristano, 1988.  Piras Vincenzo, “Violante Carròs, contessa di Quirra: personaggi femminili e storia sarda”, in Sardegna mediterranea: semestrale di cultura, vol. 8, n. 16, pp. 63 – 65, A. C. S. M., Oliena, 2004.  Secci Piras Lia, Quirra: storia del castello e della contessa Violant, Grafica del Parteolla, Dolianova, 2008.  Zucca Nicola, “Quando i villici persero la pazienza: oppressi da una soffocante pressione fiscale, in epoca sabauda gli abitanti di Baressa si ribellarono per due volte contro il marchese di Quirra, loro feudatario”, in Almanacco di Cagliari, Fossataro, Cagliari, 2002.  “Auto de decretacion loagion, y aprobacion de capitolo de gracia, otorgados por el illustre Marques de Quirra, y nules conde de Centelles a favor del jusgado de Vllatre segun dentro se contiene”, en la emprenta de Santo Domingo, 1739.  “Libro di tutte le grazie, concessioni e capitoli concessi e approvati dai Marchesi Conti e Contesse di Quirra ai vassalli del Giudicato d’Ogliastra: testo”, in Studi Ogliastini: storia, arte, scienze, letteratura, tradizioni, n. 4, Edizioni Castello, Cagliari, 1997.

Letteratura

 Corona Zella, Il quinto moro, Horta, Cagliari, 1983.  Corona Zella, Portoni dipinti, 2D Editrice mediterranea, Cagliari, 1992.  Corona Zella, Storie di un rione (chiamato Paradiso), Gallizzi, Sassari, 1977.  Nicola Morea, Il tesoro di Quirra, Scuola sarda, Quartucciu, 2013.

Storia

 Angius, Casalis, Storia della Sardegna. I Giudicati, vol. 24, pp. 60 – 61, L’Unione Sarda, Cagliari, 2004.  Aveni Cirino Aldo, mons. Piseddu Antioco, “Urzulei e il Marchesato di Quirra: osservazioni del consiglio comunicativo di Urzuei in merito alla consegna feudale presentata dal marchese di Quirra alla Regia delegazione del 1835” in Studi in onore di mons. Antioco Piseddu, Zonza, Sestu, 2002.  Cannas Vincenzo Mario, “Documenti inediti riguardanti il Sarrabus e l’Ogliastra nei primi anni del governo aragonese”, in Medioevo: saggi e rassegne, n. 14, pp. 90 – 108, Fossataro, Cagliari, 1989.  Lluis Guia Marin, “La guerra di successione spagnola e gli Stati di Quirra e di Oliva in Sardegna”, in Quaderni bolotanesi: appunti sulla storia, la geografia, le tradizioni, le arti, la lingua di Bolotana, vol. 37, n. 37, pp. 187 – 204, Passato e presente, Bolotana, 2011.  Mastino Attilio, Storia della Sardegna antica, pp. 30, 47, 342, 350 – 352, Il Maestrale, Nuoro, 2005.  Pili Tiziana, Il Medioevo nella Sardegna sud – orientale: storia delle ville o biddas delle curatorie di Sarrabus, Colostrai e Quirra, Grafica del Parteolla, Dolianova, 2010.  Spada Antonio Francesco, Storia della Sardegna Cristiana e dei suoi Santi, il primo millennio, vol. 1, pp. 312 – 314, Editrice S’Alvure, Oristano, 1994.  Spanu Luigi, “Disavventura del castellano di Quirra nei primi anni del dominio aragonese (1336)”, in Quaderni bolotanesi: appunti sulla storia, la geografia, le tradizioni, le arti, la lingua di Bolotana, vol. 13, n. 13, pp. 349 – 356, Passato e presente, Bolotana, 1987.

Società

 Casula Gianna, Il ruolo e l’identità femminile a Villaputzu attraverso l’analisi del processo di panificazione.  Cocco Flavio, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili, Villaputzu, Litotip. TEA, Cagliari, 1986.  Cocco Flavio, Il Sarrabus: con particolare riguardo al Sarrabus settentrionale, Cagliari: Regia Università, Cagliari, 1940.  Cocco Flavio, Omicidi nei paesi della Sardegna Centro – Orientale dal 1600 al 1980: Arzana, Barisardo, Baunei, Elini, Escalaplano, Esterzili, Gairo, Girasole, Jerzu, Ilbono, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Sadali, Seui, Seulo, Talana, Tertenia, Tortoli, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili, Villaputzu, Orgosolo, Mamoiada, Oliena, Fonni, Dorgali: statistiche, Litop. TEA, Cagliari, 1988.  Cocco Francesco, “Is paras arestis: “Compagnia del sacro cuore”: un ordine che, negli anni venti,, prese l’avvio a Cagliari per iniziativa di Evaristo Madeddu”, in Almanacco di Cagliari, n. 19, Fossataro, Cagliari, 1984.  Codonesu Fernando Luigi, Servitù militari modello di sviluppo e sovranità in Sardegna, CUEC, Cagliari, 2013.  Corona Armando, Dal bisturi alla squadra: la massoneria italiana senza cappuccio, Bompiani, Milano, 1987.  Corona Armando, Parliamo di massoneria, Bastogi, Foggia, 1993.  Corona Armando, Sardegna: uniti si vince: discorso pronunciato al Consiglio Regionale della Sardegna l’11 giugno 1981, Grafiche Elmas, Cagliari, 1981.  Corona Armando, “Difesa dell’autonomia per superare la crisi: Armando Corona: è necessario un riesame della questione sarda”, in Oggi il congresso del PRI sardo, La Nuova Sardegna, settimanale, p. 3, a. 1981:v.91:n.85 (1981:apr:11).  Corona Armando, “L’autonomia della Sardegna: dall’Autonomismo allo Statuto speciale e al piano di rinascita”, in Le dimensioni dell’autonomismo e l’esperienza sarda: atti del convegno di studi in onore di PaoloDettori: Sassari – Tempio, 11 – 13 aprile 1980, pp. 23 – 31, Soter Centro studi autonomistici Paolo Dettori, 1994.  Corona Armando, “Scelte economiche e obbiettivi dell’autonomia” in Per un’altra Sardegna, pp. 82 – 84, Angeli, Milano, 1984.  Gheda Paolo, La Compagnia del Sacro Cuore di Evaristo Madeddu: profilo storico e prospettive educative, Rubettino, Soveria Mannelli, 2008.  Madeddu Evaristo, Evaristo Madeddu: epistolario di un uomo singolare, 1924 – 1934, Zonza, Sestu, 2005.  Mattone Antonello, “Il potere sotto il cappuccio: in un libro la storia della Massoneria secondo il Gran Maestro Armando Corona: recensione”, in La Nuova Sardegna, p. 22, a.1987:v.97:n.361(1987:nov:17), Sassari, 1987.  Murtas Giuseppe, Evaristo Madeddu, Sa porta, Oristano, 1990.  Pirelli Ottavio, Veleni in paradiso: la sindrome di Quirra e le polveri di morte che minacciano la Sardegna, Castelvecchi, Roma, 2011.  Loddo Tonino, “Il clero Ogliastrino nel secondo decennio dell’ottocento in alcuni documenti inediti”, in Studi Ogliastrini, cultura e società, vol. 8, pp. 47 – 66, Zonza, Sestu, 2004.  Serra Tonino, “Scuola e sanità in Ogliastra dal 1823 al 1850. Le origini”, in Studi Ogliastrini, cultura e società, vol. 8, pp. 147 – 178, Zonza, Sestu, 2004.  “Giornata antimilitarista: Barumini spazio fiera sabato 29 marzo”, 2010.  “Attenzione! Oggi 22 settembre lancio! Si invita la popolazione tutta…”.  “Chi ci guadagna chi ci muore: Poligono interforze del Salto di Quirra, la storia della base tra interessi politici ed economici: incontro pubblico”, 2011.  “Contro il poligono interforze del salto di Quirra in Sardegna”, 2009.  “Il Poligono interforze del Salto di Quirra (PISQ)”, 2011.  “L’imbroglio del poligono sperimentale del Salto di Quirra”, 2010.  “La fabbrica delle nano particelle: porossima accensione…”, 2010.  “Lo smantellamento del “Poligono interforze del Salto di Quirra” (PISQ) è possibile: gli anarchici sardi devono assumersi la loro responsabilità”, 2010.  “Malattie, inquinamento, segreti militari… una complessa indagine è in svolgimento al Poligono di Quirra…”, 2011.  “Poligono di Quirra, il dipartimento di medicina del lavoro fa luce su inquinamento…”, 2010.  “Prima che sia troppo tardi: una presenza ingombrante: la base militare del Salto di Quirra”, 2010.  Vacca Cicito, “Ricordo di padre Evaristo: un apostolo della carita”, 1966.

Territorio

 Anedda Carlo, “Panorami costieri della Provincia di Cagliari”, collana NaturAmare della Sardegna, pp. 178 – 179, 190 – 197, 202 – 209, Scuola Sarda Editrice, Cagliari, 2010.  Angioni Giulio, La provincia di Cagliari: ambiente storia cultura, pp. 18, 26, 56, 58, 89 – 90, 94 – 95, 129, 131 – 137, 165, 176, 209, 226 – 227, 259, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo, 1983.  Angius Vittorio, Casalis Goffredo, La Sardegna paese per paese. Lollove – Nora, vol. 9, pp. 279, 291, 297, 299, L’Unione Sarda, Cagliari, 2004.  Angius Vittorio, Casalis Goffredo, La Sardegna paese per paese. Terranova – Zuri, vol. 24, pp. 333 – 336, L’Unione Sarda, Cagliari, 2004.  Angius Vittorio, Casalis Goffredo, “Quartucciu, Quelemule, Quirra, Ribeccu, Riola, Romana, Ruinas, Sadali”, in Dal dizionario Angius / Casalis, vol. 14, L’Unione Sarda, Cagliari, 2004.  Angius Vittorio, Casalis Goffredo, La Sardegna paese per paese. Canàles – Esterzili, vol. 4, pp. 17, 69, 95 – 102, 385, L’Unione Sarda, Cagliari, 2004.  Artini Ettore, Contribuzioni alla conoscenza delle forme cristalline della stefanite del Sarrabus, Fusi, Pavia, 1981.  Aru Angelo, Nota illustrativa della carta pedologica della bassa valle del Flumendosa, con particolare riferimento ai suoli salsi: Muravera – Villaputzu (Cagliari), Centro Regionale Agrario Sperimentale, Cagliari, 19..  Associazione italiana per il World Wildlife Fund: delegazione per la Sardegna, Sardegna: ambienti naturali, situazioni, problemi, prospettive, s. 22, Grafica Palombi, Roma, 1979.  Bakos F., [et al.], “The gold mineralization of Baccu Locci (Sardinia, Italy): origin, evolution and concentration processses”, in Terra nova, vol. 2, pp. 234 – 239, 1990.  Barca Sebastiano, Contributo alla stratigrafia del Siluriano – Devoniano del Sarrabus (Sardegna sud – orientale), Società geologica italiana, Roma, 1981.  Bartolo Guido, Dore Marco, Lecis Adriana, Is Angurtidorgius, pp. 5 – 59, GIA Editrice, Cagliari, 1980.  Cabboi Nicola, Geomorfosi nel salto di Quirra.  Calvino Floriano, “Notizie sulle prime esplorazioni degli “Angurtidorgius” con osservazioni geologiche sulla Idrografia carsica ipogea del Salto di Quirra (Sardegna sud – orientale)”, in L’Universo, a. 44, n. 5, 1964.  Calvino Floriano, I basalti di Riu Girone (Villaputzu): nuova manifestazione di vulcanismo recente presso la costa orientale sarda, Consiglio nazionale delle ricerche, Roma, 1965.  Carboni Salvatore, Evoluzione della pianura costiera del rio di Quirra (Sardegna sud – orientale) e dinamica della spiaggia prospiciente, Società geologica italiana, Roma, 1987.  Casula Francesco Cesare, “Villaputzu abitato”, in Dizionario storico sardo, Delfino editore.  Cavinato Antonio, “Contributo alla conoscenza petrografica della Sardegna. Sulle cosi dette quarziti del Sarrabus, ovvero su di un interesse fenomeno di metamorfismo indotto dai magmi granitici nei calcari dell’Ordoviciano superiore”, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, S. 6, v. 17, fasc. 3, Bardi, Roma, 1933.  Colomo Salvatore, Sardegna Blu le coste più belle, collana immagini della Sardegna, vol. 11, p. 148, Editrice Archivio Fotografico Sardo, Nuoro, 2002.  Comune di Villaputzu, Regolamento per la comunione generale dei pascoli, P. Valdes, Cagliari, 1902.  Consorzi riuniti di bonifica integrale della Sardegna sud orientale, Delle particolari condizioni ambientali dei Consorzi di bonifica del Sarrabus, Basso Flumendosa e Quirra, Tip. Doglio, Cagliari, 1933.  De Castro Calogero, Descrizione geologico – mineraria della zona argentifera del Sarrabus (Sardegna), vol. 5, Tip. Nazionale, Roma, 1980.  Della Marmora Alberto, “Escursione nel Sarrabus e ritorno a Cagliari dal Gerrei”, in Itinerario dell’isola di Sardegna, vol. 1, p. 201, Illisso, Nuoro, 1997.  Di Gregorio Felice, Valutazione e mappatura del rischio idrogeologico nella media valle del Rio di Quirra (sardegna sw), 1993.  Fea Giorgio, “Esplorazione dell’alta atmosfera con razzi meteorologici: nota 1: Prima campagna di lancio di razzi a quote mesosferiche (Poligono di Salto di Quirra, giugno 1963)”, in La Ricerca Scientifica, 35(mag.-giu. 1965), s. 2, rendiconti A, vol. 8, n. 3 p. 273-320, CNR, Roma, 1965.  Matta Francesco, Sarrabus: protezione e valorizzazione produttiva degli stagni salmastri, STEF, Cagliari, 1987.  Montali A., La coltivazione del ricino in Quirra, Tip. Dell’Avvenire di Sardegna, Cagliari, 1880.  Moschetti Marinella, “Da Capo San Lorenzo a Capitana”, fa parte di Carta turistica della Sardegna, vol. 12, Edizioni Abies, Cagliari, 2009.  Palomba Marcella, Geomorfologia dei depositi quaternari del Rio Quirra e della piattaforma continentale antistante (Sardegna orientale), Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, 1984.  Sirca M. Geltrude, “Progetto di pianificazione dell’altipiano del Quirra”, in Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità, vol. 6, n. 27, pp. 17 – 26, Galizzi, Sassari, 1958.  Traverso Stefano, “Quarziti e scisti metamorfici del Sarrabus (Sardegna): studio petrografico”, in Atti della Societa Ligustica di Scienze Naturali, a. 4, f. 1, Tip. Di A. Ciminago, Genova, 1893.  Traverso Stefano, “Rocce granitiche e porfiriche del Sarrabus (Sardegna)”, in Atti della Societa Linguistica di Scienze Naturali, vol. 6, fasc. 2, Tip. Di A. Ciminago, Genova, 1895.  Vardabasso Silvio, “Segnalazione di un centro vulcanico recente nel Sarrabus (Sardegna S.E.)”, in Rendiconti del Seminario della Facolta di Scienze della R. Universita di Cagliari, vol. 7., fasc. 3, Tip. V. Musanti, Cagliari, 1937.  Le grotte di Is Angurtidorgius: un prezioso sistema naturalistico messo in pericolo dalla costruzione di un nuovo aeroporto militare nel Poligono Sperimentale Interforze del Salto di Quirra (PISQ), dossier, 2009.  Le grotte di Is Ingutidroxus: un prezioso sistema naturalistico messo in pericolo dalla costruzione del nuovo Aeroporto Militare, dossier, 2009.

Lingua

 Bӧhne Rudolf, Il dialetto del Sarrabus. Sardegna Sud – Orientale, Zonza editori, Sestu, 2003.

Tesi di argomentazioni locali

 Cireddu Monica, La curatoria del Sarrabus.  Farci Pamela, Villaputzu e i suoi monumenti.  Manca Tania, La valorizzazione turistica della Bassa Valle del Flumendosa.  Ferrari Marianna, Le lotte dell’Ogliastra per lo sfruttamento del territorio.  Gottardi Mario Enrico, Governare un territorio nel regno di Sardegna. Il marchesato di Quirra. Secoli XIV – XIX.  Pisanu Barbara, Il soprannome a Villaputzu.  Porcu Francesca, Le chiese del Sarrabus tra Medioevo ed età Moderna.  Uccheddu Gian Domenico, Valutazione di impatto e percezione ambientale. Il caso della diga sul Flumendosa.  Zoncheddu Maurizio, Sughereta di nuovo impianto nell’Altopiano di Quirra (Sardegna sud – orientale).

A cura di Porcu Angelica e Atzori Riccardo, volontari del Servizio Civile Nazionale 2017


Documentazione:

Documento di identità
Autorizzazione del genitore per il figlio minorenne, specie per la connessione ad Internet.
Numero di Codice fiscale, sia per usufruire del Centro @ll-in.


Costi:

Il servizio è gratuito.


Normativa:

L.R. n.14 del 20 Settembre 2006 
Regolamento di Organizzazione della Biblioteca approvato con deliberazione di C.C. n. 29 del 09.06.2009.